Tutti gli studenti e le studentesse che intendono sostenere l’esame del laboratorio di Teoria e tecniche dell’intervento psicologico in azienda
Al fine dell’esame a ognuno/a dei partecipanti a questi corsi, è richiesto di approfondire le tematiche trattate in aula attraverso la stesura di un progetto, da sviluppare singolarmente o in piccoli gruppi(massimo 3 persone) nel rispetto delle linee guida riportate.Se i progetti svolti dagli studenti saranno valutati positivamente dal docente, dopo una eventuale fase di revisione, è possibile che vengano pubblicati sulle pagine ufficiali di APRESO.In tal caso, il nome degli autori del progetto stesso sarà riportato.
II: Informazioni sull’esame
2.1 Tipologia di prodotto da creare
Per tutti gli studenti(di ogni corso di afferenza) che intendono sostenere la prova d’esame sarà richiesto lo sviluppo di un prodotto di divulgazione digitale tramite l’applicativo Canva. A tal fine si richiede di accedere alla Guida APRESO Editor e di leggere con estrema attenzione le indicazioni riportate per la creazione dei POST(Slideshow) al punto 3 della guida. Nello specifico seguire con la massima attenzione i punti:
Per accedere correttamente all’account e creare nella cartella studenti del corso di laurea di afferenzauna copia del template su cui sviluppare il proprio prodotto;
Prendere confidenza con gli strumenti, le funzionalità, i caratteri e colori consentiti;
Le linee guida editoriali per il prodotto da creare, ovvero gli slideshow.
Per tutti i corsi di studio, gli argomenti(presenti in questa tabella) da cui partire per creare i prodotti d’esame saranno scelti in autonomia dagli studenti(singolarmente o divisi per gruppi).Quindi, prima di iniziare la creazione del proprio prodotto d’esame, è necessario aprire la tabella contenente i link ai vari argomenti e, una volta scelto, inserire i propri dati nella cella di fianco. I prodotti in tabella sono divisi per corsi di laurea, per questo nella scelta dell’argomento fare fede a quanto riportato dal docente a lezione. Se ci sono dubbi, contattare resources@apreso.org indicando corso di appartenenza, nome, cognome.
2.2 Come iscriversi all’esame
Per chi è iscritto al corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione, al corso di Laurea magistrale in Editoria e Giornalismoo altri corsi di laurea triennale o magistrale sarà sufficiente avere a libretto l’esame e aver compilato con il proprio nome, cognome, matricola e corso di afferenza nella tabella prodotti d’esame(anche se più studenti sullo stesso prodotto).
Gli studenti provenienti dai corsi talc o altri laboratori possono iscriversi solo tramite il link fornito sulla pagina moodle del corso e devono aver compilato la tabella con il proprio nome, cognome, matricola e corso di afferenza nella tabella prodotti d’esame.
2.3 Termini per la consegna del progetto
Il termine di consegna del prodotto d’esame è una settimana prima della data dell’appello d’esame che si sceglie di frequentare.Si richiede, pertanto, sia agli studenti frequentanti che ai non frequentanti di entrambi i corsi di consultare costantemente le pagine dedicate agli esami di Psicologia del Lavoro e Psicologia delle organizzazioni e della comunicazione pubblicitaria e dei corsi TALC per avere sempre informazioni precise riguardante le date degli esami.
I: Introduzione
II: Informazioni sull’esame
2.1 Tipologia di prodotto da creare
2.2 Come iscriversi all’esame
2.3 Termini per la consegna del progetto